
Porto in 48 ore
Di solito dall'Italia si viaggia a Porto per due o tre giorni. Qui ti proponiamo un itinerario per conoscere Porto in 48 ore.
Questo itinerario è stato creato pensando in un breve viaggio a Porto nel weekend, arrivando in città il venerdì sera e partendo di domenica pomeriggio. È un itinerario valido per altri giorni della settimana, ma dovrete controllare gli orari d'apertura dei musei e dei punti d'interesse (molti chiudono di lunedì).
Giorno d'arrivo
Nel giorno d'arrivo probabilmente non avrete troppo tempo per visitare dei monumenti, ma potrete approfittare per fare una passeggiata e conoscere le zone più interessanti della città.
Un ottimo punto di partenza per conoscere Porto può essere l'Avenida dos Aliados. Situata nel centro di Porto, questa strada e piena di edifici in stile liberty, fra i quali quello del Comune, che adorna la strada con una struttura in marmo e granito.
Camminando per questa strada e lasciando alle vostre spalle il Comune, arriverete nella Praça da Liberdade, la piazza più importante di Porto. Nel centro vedrete una statua equestre del re Pietro IV.
Girando a sinistra, raggiungerete la stazione ferroviaria di São Bento, uno dei grandi tesori della città. La sua hall, decorata con più di 20.000 piastrelle, dove si illustra la storia del Portogallo, vi lascerà a bocca aperta!
Usciti dalla stazione, scendete per la Rúa de Mousinho da Silveira e camminate fino alla Rúa Alfándega, per arrivare sulla riva del Duero.
Nella zona di Ribeira, troverete dei ristoranti con terrazza, dove potrete assaggiare piatti tipici portoghesi, osservando dall'alto il Duero, le cantine e il Ponte di Dom Luís I.
È ormai tardi e possiamo concludere qui il nostro itinerario di oggi.
Primo giorno
La visita inizia alle 10:00 nella Chiesa dei Chierici; per iniziare al meglio questa giornata, dopo aver visitato la chiesa, potrete salire sulla torre. Le straordinarie viste della città vi faranno dimenticare gli oltre 200 gradini della salita.
Tornati nella terra ferma, girate a destra verso Rúa San Filipe de Nery e alla fine della strada imboccate a sinistra la Rúa das Carmelitas. Al civico 144 si trova la Libreria Lello e Irmao, un luogo da sogno, dove si girarono alcune scene dei film di Harry Potter.
Continuando per Rúa das Carmelitas, raggiungerete Rúa do Carmo, dove potrete prendere il tram 22, vicino alla Chiesa di Nossa Senhora do Carmo.
L'ultima fermata del tram è quella della Piazza di Batalha, la vostra seguente destinazione. Lì si trova la Chiesa di San Ildefonso, con la sua originale facciata decorata con centinaia di piastrelle azzurre e bianche.
Lasciando alle spalle la Rúa 31 de Janeiro e girando a destra, raggiungerete la Rua Santa Catarina, una delle principali arterie commerciali della città. Avanzando troverete sulla destra il Caffè Majestic, un elegante caffè degli anni Venti, dove potrete prendere qualcosa da bere e scoprire la sua atmosfera ricca di storia.
Tornando verso Santa Catarina e proseguendo un po', vedrete la facciata della Cappella das Almas, una piccola chiesa decorata con piastrelle bianche e azzurre, che ormai già vi risulteranno familiari.
Scendendo verso Rúa de Fernándes Tomás, vedrete il Mercado do Bolhao, un luogo nostalgico, dove i commercianti espongono frutta e verdura, come se per loro il tempo non fosse mai passato.
Usciti dal mercato, potrete imboccare Rúa Formosa, per raggiungere l'Avenida dos Aliados. Attraversate questa strada, la Praça da Liberdade e Rúa de Mousinho da Silveira, fino a raggiungere Rúa da Bolsa. Nell'edificio del Palácio da Bolsa vi consigliamo di realizzare una visita guidata, per conoscere la sua storia.
Girando l'angolo, verso Rúa da Bolsa, si trova la Chiesa di San Francesco, dove potrete vedere all'interno la sua decorazione e le catacombe.
Se ancora avete tempo e voglia, potete approfittare per visitare la Cattedrale. La forma migliore di salire prendendo la funivia alla fine della Cais da Ribeira.
A quest'ora già starete pensando dove cenare. Se vi è piaciuta la zona della Ribeira, non è una cattiva scelta ripetere l'esperienza, essendo una delle zone più frequentate e vitali della città. Se volete provare qualcosa di nuovo, potete raggiungere la zona di Carmo, dove di mattina avete preso il tram 22.
Secondo giorno
Se il giorno precedente non avete avuto tempo per visitare la Cattedrale, è un luogo ottimo per iniziare la visita. Potete raggiungerlo di prima mattina, dato che apre le sue porte alle 9:00. Dopo aver visitato la Cattedrale e il chiostro e aver scattato qualche foto della città dall'alto, la Funivia dos Guindais vi porterà nella parte bassa della città.
Attraversando il Ponte Dom Luís I, raggiungerete Vila Nova de Gaia, una località vicino a Porto, dove si trovano le cantine di Porto.
Nell'Avenida de Diogo Leite, parallela al fiume, troverete dei commercianti ambulanti di escursioni in barca lungo il Duero (normalmente regalano dei biglietti per visitare alcune cantine).
Dopo il giro in barca, è il momento perfetto per visitare le cantine e degustare i suoi dolci vini. Le cantine per noi più raccomandabili sono Ferreira, Sandeman e, per il suo museo, Ramos Pinto.
Nella via delle cantine, potrete prendere un autobus per raggiungere il centro della città e, da lì, la metro per l'aeroporto.
Rimani di più in città?
Se soggiornerete vari giorni a Porto e già avete realizzato il nostro itinerario, non preoccupatevi, ci sono ancora tante altre cose da vedere: il Museo Soares dos Reis, il Museo del Tram, la Chiesa di San Lorenzo dos Grilos e molto di più!





